Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: Lug 01 2023
- Ora: All Day
1 Luglio
189 – Papa, San Vittore I nordafricano dal 189 al 190. “Decretò che, in caso di necessità, qualunque cristiano potesse conferire il battesimo e in qualsiasi luogo: nel fiume, nel mare o nelle fontane”.( Liber Pontificalis)
1885 – Nasce lo Stato Libero del Congo, possedimento privato del sovrano belga Leopoldo II che comprende l’intero territorio dell’attuale Repubblica Democratica del Congo.
1960 – La Somalia italiana diventa indipendente e si unisce al Somaliland, ponendo definitivamente termine all’amministrazione italiana. Al termine del mandato Onu (Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia, Afis). Lo stesso giorno vengono unificati i territori della Somalia italiana e del Somaliland ex britannico. «… per quell’orfano – figlio come la Somalia di uno stupro collettivo o di una madre morta nel darlo alla luce – si decide comunque di andare avanti, nella speranza di scoprire prima o poi chi sia davvero». (Nuruddin Farah, scrittore somalo)
1960 – Francis Nwia-Kofi Ngonloma, noto come Kwame Nkrumah, viene eletto primo presidente della Repubblica del Ghana.
1962 – Indipendenza del Ruanda e del Burundi.
1968 – Il Trattato di non-proliferazione nucleare viene siglato a Ginevra da circa sessanta nazioni.
1974 – Muore Juan Domingo Perón, presidente dell’Argentina dal 1945 al 1955 e poi dal 1973 fino al giorno della sua morte. Gli succede la moglie Isabelita fino al colpo di Stato militare del marzo 1976.
2002 – Sulla rivista Nature si dà notizia della scoperta in Chad di un cranio di ominide, il più antico (7 milioni di anni fa) della linea evolutiva umana.
2003 – 500.000 persone prendono parte ad una marcia ad Hong Kong per protestare, tra le altre cose, sulla gestione governativa dei piani per implementare una nuova legge anti-sovversione richiesta dall’articolo 23 delle Leggi fondamentali di Hong Kong.