Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: Mar 16 - 17 2025
- Ora: 20:00 - 19:55
17 Marzo
1406 – Morto Ibn Khaldūn. Nato a Tunisi nel 1332, scrittore, è considerato il più grande storico, filosofo e uomo di cultura del Maghreb nonché padre della sociologia.
«Con Ibn Khaldûn il pensiero economico nell’islam si fa di prim’ordine. L’immensità delle sue conoscenze e la pertinenza delle sue analisi nei campi economico, sociale e storico attirano oggi più che mai l’interesse di un numero crescente di intellettuali occidentali». (Bakary Dramé, intellettuale maliano)
1891 – A Gibilterra si inabissa in un terribile naufragio, all’interno del porto, il piroscafo britannico Utopia, partito da Napoli alla volta di New York, col suo carico di emigranti dell’Italia meridionale: 563 le vittime accertate.
1942 – Belzec, nel campo di concentramento nazista entra in funzione la prima camera a gas.
1959 – Dopo i disordini scoppiati a Lhasa il 10 marzo, Tenzin Gyatso, 14° Dalai Lama, fugge dal Tibet in l’India.
1992 – Il Sudafrica vota a favore dell’abolizione dell’apartheid con il 68,7% dei voti. Il referendum aprirà la strada alla vittoria elettorale dell’African National Congress di Nelson Mandela nel 1994.