Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: Lug 04 2025
- Ora: All Day
4 Luglio
1776 – Rivoluzione americana: il Congresso continentale approva la Dichiarazione d’indipendenza dalla Gran Bretagna. Nascono così gli Stati Uniti d’America.
1827 – Lo Stato di New York adotta una legge che abolisce la schiavitù.
1910 – Il pugile afroamericano Jack Johnson manda k.o. il pugile bianco Jim Jeffries, durante un incontro dei pesi massimi, innescando delle rivolte razziali in tutti gli USA.
1946 – Le Filippine ottengono la piena indipendenza.
1970 – Tonga ottiene l’indipendenza e perde lo status di protettorato britannico.
1976 – Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli. Proclamata dal senatore Lelio Basso, fondatore della “Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli”, nella data simbolica del 200° anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza Americana, La Carta di Algeri stabilisce i diritti fondamentali dei popoli all’autodeterminazione, alle risorse, alla cultura, all’ambiente.
«Ogni popolo ha il diritto all’esistenza». (Art. 1)
1994 – Guerra civile ruandese: la capitale Kigali viene definitivamente conquistata dal Fronte patriottico ruandese. La guerra si chiuderà definitivamente il 18 luglio successivo.
2006 – Il Venezuela avvia l’iter per l’ingresso come quinto membro del Mercosur, che si concluderà solo sei anni dopo (2012). Il paese è stato sospeso dall’organizzazione nel 2016.